Siete in procinto di aprire un’attività nel campo della ristorazione ma non avete idea da dove partire? Ecco allora che un business plan ristorante potrebbe aiutarvi a mettere nero su bianco le vostre idee così da svilupparle al meglio. Parlando in teoria potrebbe essere abbastanza semplice immaginare di aprire un ristorante, ma praticamente il discorso potrebbe risultare molto più complesso. Ecco perché di seguito è proposto un esempio business plan ristorante che potrà essere di grande aiuto per tutti coloro che vogliono muovere i primi passi in questa direzione. Ci sono alcuni passaggi che devono essere seguiti alla perfezione per eseguire un perfetto esempio business plan ristorante. Vediamo insieme quali sono.
Esempio business plan ristorante
Iniziamo elencando quali siano i passaggi essenziali da compiere per dar forma ad un progetto funzionale e di successo nel settore della ristorazione:
- Descrizione breve del progetto di ristorazione
- Analisi del mercato di ristorazione
- I prodotti culinari offerti
- Piano di marketing messo in atto
- Organizzazione cucina e sala
- Gestione finanziaria
Da dove partire? Esempio business plan ristorante
Descrizione breve del progetto di ristorazione
Immaginiamo di voler avviare un’attività di ristorazione all’interno di un centro periferico italiano. Prima di tutto cerchiamo di identificare quali possano essere i principali obiettivi che vogliamo porci. La nostra proposta immaginaria prevede l’apertura di una trattoria che offre piatti della tradizione italiana rivisitati in chiave moderna. L’idea di fondo nasce dall’idea secondo la quale la maggior parte della clientela potrebbe risultare particolarmente attratta da questo tipo di cucina. L’ambiente dovrà essere semplice ed essenziale ma mai banale.
Pochi coperti, giusto numero di collaboratori e una cucina spaziosa arredata in modo che tutti i lavoratori possano disporre dei giusti attrezzi per qualsiasi esigenza. Dopo di ciò non ci resterà che pensare ad un nome da attribuire alla nostra attività. Si consiglia di scegliere un nome che possa comunicare in modo semplice ed efficace il significato dell’intero progetto.
Analisi del mercato di ristorazione
Secondo un’analisi condotta sul territorio è stato possibile riscontrare che ci sono molte trattorie nei dintorni, ma non molti ristoranti offrono una proposta moderna e in linea con le maggiori novità del mondo della ristorazione. Per questo motivo potrebbe essere interessante proporre un tipo di offerta innovativa ma che non spaventi i clienti. Se si è alle prime armi rischiare eccessivamente potrebbe non essere consigliabile.
I prodotti culinari offerti
A questo punto, all’interno del nostro esempio business plan ristorante potremmo chiederci quali debbano essere i prodotti culinari offerti. Scegliamo così di indirizzarci verso prodotti di prima scelta. Alta qualità per quanto riguarda carni, verdure e condimenti. La scelta potrebbe ricadere su una lauta proposta di prodotti locali. Sponsorizzare i gusti e i sapori tipici della propria regione potrebbe rappresentare un vero e proprio valore aggiunto.
Esempio di business plan ristorante: Piano di Marketing
Un’attività di successo necessità di una giusta sponsorizzazione. Per questo motivo è molto importante mettere in atto un piano di marketing volto ad accrescere la fama del ristorante. Una giusta pubblicizzazione dei prodotti tipici offerti a pranzo e cena, promozioni speciali in occasione di specifici giorni dell’anno e l’attribuzione di un’adeguata immagine al ristorante. Questo è forse il punto più importante. Il nostro ristorante deve essere dotato di una chiara immagine che possa comunicare ai suoi clienti con assoluta immediatezza quali siano i valori che esso vuole condividere con i suoi commensali. Dopo aver scelto quale sia l’immagine destinata al proprio ristorante è importante decidere quali siano i migliori canali e mezzi per propagandare le proprie idee. Un’ottima idea potrebbe essere quella di utilizzare i Social Network come veicolo informativo. Ancora, un’altra idea davvero funzionale potrebbe essere quella di istituire un blog, uno strumento di vecchia data ma sempre in grado di fornire buoni risultati.
Gestione cucina e sala
Non si può sicuramente prescindere da una corretta organizzazione interna del lavoro. Dopo aver avviato il progetto è necessario decidere in che modo dargli forma concreta. In questo senso, un ruolo fondamentale è ricoperto dai collaboratori di sala e da tutti coloro che lavorano in cucina. Un attenzione particolare dovrà essere rivolta anche al tipo di gestione che si vorrà mettere in atto all’interno del ristorante. Per questo motivo dovremo predisporre un sistema ben organizzato di presa di comande. A tal proposito abbiamo deciso di affidarci a RistoManger, un software per la gestione delle comande ristornate. Questo programma ci aiuterà a gestire il lavoro in sala rendendo più semplice e veloce il lavoro di tutti i membri dello staff.
Gestione finanziaria
Dopo aver affrontato alcuni dei principali punti cardine del nostro esempio business plan ristorante non dobbiamo dimenticare uno degli aspetti più importanti: la questione finanziaria. Quali sono i punti da prendere in considerazione:
- Previsione del fatturato del ristorante
- I costi necessari per una buona gestione dell’attività
- I costi necessari per la produzione di ciascuna pietanza
- La stima degli investimenti in beni materiali e immateriali
E soprattutto:
- Il fabbisogno finanziario per l’avviamento e la gestione dell’attività
Secondo quanto indicato all’interno del nostro esempio business plan ristorante è possibile porsi alcune semplici domande, e con l’aiuto di un consulente esperto è possibile realizzare un progetto che possa prendere forma senza incorrere in eccessivi rischi.