Se aprire un ristorante, al di là degli aspetti pratici e burocratici, è piuttosto semplice, gestirlo in maniera corretta e portarlo verso il successo è tutt’altra cosa. In questo caso, infatti, subentrano ben altre capacità, che attingono maggiormente al management e a competenze che sono molto più simili a quelle di un imprenditore.
Un ristorante di successo, infatti, oltre ad offrire una buona cucina o una location da sogno, è prima di tutto un’attività ben gestita, in cui ogni singolo aspetto è costantemente pianificato e monitorato. In tutti gli altri casi, si ha di fronte un ristorante che fa fatica a decollare e che spesso è destinato al fallimento. Gran parte dei ristoratori, infatti, commette spesso tutta una serie di piccoli errori, che nel tempo possono creare malfunzionamenti e problemi gestionali. E proprio questi errori impediscono di raggiungere il successo, costituendo un vero e proprio ostacolo nella gestione ottimale di un ristorante.
Per far sì che il tuo ristorante funzioni e cominci finalmente a portare i suoi frutti, è quindi molto importante che tu conosca tutti gli errori più comuni, in modo tale da evitarli e correggere il prima possibile la gestione.
Gestire un ristorante di successo: gli errori più comuni
- Non delegare
Partiamo da uno degli errori più diffusi e che riguardano i titolari del ristorante in modo particolare. Questi infatti spesso per paura o per eccessiva mania di controllo tendono quasi sempre ad accentrare più ruoli nella propria figura, ostacolando e rallentando così tutti i processi. Spesso il titolare è anche cuoco o responsabile di sala, oppure decide di ricoprire anche il ruolo di manager, una figura che invece richiede una forte specializzazione e non può essere improvvisata. Ecco allora che, se hai intenzione di gestire un ristorante di successo, uno dei primi passi da compiere sarà quello di delegare il più possibile. - Non dotarsi di un gestionale
La necessità di delegare e affidare la gestione a un manager specializzato si collega ad un altro aspetto molto importante, che spesso i ristoratori decidono di trascurare. Stiamo parlando dei gestionali per ristoranti, ovvero software studiati e pensati per agevolare il lavoro del ristoratore o del manager, dal punto di vista della pianificazione e dell’ottimizzazione delle attività. Affidarsi al programma giusto è molto importante e può davvero fare la differenza, oltre che facilitare e alleggerire il lavoro dei titolari o del manager di turno. Uno dei più completi attualmente sul mercato è Ristomanager, un software scaricabile su tablet e pc.Scopri di più su Ristomanager! - Non pianificare costi e investimenti
Potrà sembrare banale, ma spesso questo aspetto viene completamente improvvisato o peggio ancora trascurato. La gestione di un ristorante equivale a quella di una qualsiasi attività commerciale e, per questo, va pianificata e monitorata allo stesso modo. Avere sotto controllo costi e investimenti è fondamentale per evitare brutte sorprese o disavanzi che potrebbero poi portare al fallimento. Anche in questo caso, dotarsi di un software gestionale può essere molto utile, facilitando lo svolgimento di questa attività.Costi gestione pizzeria d’asporto: scopri come calcolarli!
- Non suddividere le mansioni
Un ristorante gestito male è spesso un ristorante in cui la confusione regna sovrana. Ordinazioni e comande saltano o vengono dimenticate, i piatti arrivano in ritardo e sono diversi da quanto si era richiesto. Insomma in tutti questi casi il problema spesso deriva dalla presenza di personale non adeguatamente formato o che non ha piena consapevolezza delle proprie mansioni. Il principale errore che un titolare può fare è quindi quello di non chiarire i ruoli e definirne chiaramente compiti e mansioni.Palmare per gestione tavoli: scopri quale acquistare!
- Non costruire un’identità
Infine, un altro errore che può costare caro ad un ristorante è anche la mancanza di personalità. Un ristorante anonimo e privo di una specifica caratterizzazione rischia infatti di passare inosservato e subire una concorrenza invece più competitiva e in grado di offrire una maggiore personalizzazione. Costruire un’identità ben precisa è quindi un passo fondamentale per creare un ristorante di successo, che sia chiaramente riconoscibile dalla propria clientela. Cominciando dal menu, passando poi per la location fino ad arrivare a vere e proprie iniziative promozionali e di fidelizzazione, ogni aspetto è in grado di fornire il proprio contributo. Per conquistare i propri clienti, quindi, occorre rischiare, osare e proporre se necessario menu innovativi e maggiormente ricchi di personalità.