Come organizzare la cucina in ristorante? Quali sono i compiti da seguire per svolgere un ottimo lavoro? Cerchiamo di capirne di più in questo nuovo e dettagliato post. Pronti cari lettori? Vi invitiamo a prendervi 5 minuti di tempo libero e continuare la lettura dell’articolo.

Come organizzare la cucina in ristorante: tutto ciò che c’è da sapere a riguardo
Come organizzare la cucina in ristorante
Ora nelle prossime righe vi daremo qualche utile consiglio e idea da seguire per tenere il più in ordine possibile la cucina del vostro locale. Lo scopo principale, senza troppi rigiri di parole, è a tutti i modi cercare di avere ogni accessorio necessario sempre a portata di mano e al proprio posto.
Avere una cucina perfetta, contrariamente a quanti pensano, non è assolutamente difficile, ogni oggetto se le cose vogliono essere fatta bene dev’essere necessariamente messo al proprio posto. La cucina deve rimanere organizzata, funzionale e ordinata. Qualcosa di impossibile? E’ più semplice di quanto pare. Raggiungere l’obiettivo è un gioco da ragazzi.
Mettete gli oggetti in base alla frequenza di utilizzo
Come organizzare la cucina in ristorante
Di solito è consigliato tenere gli accessori di utilizzo quotidiano sempre a portata di mano cosi da utilizzarli al momento del bisogno. Tutto ciò che di consueto usate quotidianamente, anche diverse volte nell’arco della giornata, va messo in vani a giorno o eventualmente in qualche cassetto che potete aprire senza fare eccessivi sforzi.
Viceversa, per quanto concerne gli accessori che siete propensi ad utilizzare meno il consiglio che ci sentiamo di darvi è quello di posizionarli nei ripiani più alti. Se volete, nell’eventualità, potete anche utilizzare scatole o qualche contenitore posto sopra dei pensili. La scelta in questo caso spetta solamente a voi in base alle vostre esigenze e gusti.
Come organizzare la cucina in ristorante
Ai tempi d’oggi, magari rispetto a qualche anno fa, ogni cucina mette a disposizione una cassettiera. Altro consiglio che vi diamo in queste circostanze è quello di mettere tutto in ordine in questo modo: nei piani alti metterete le posate e ogni utensile che usate spesso come ad esempio forbici, tappi di plastica, apribottiglie e via dicendo; seguendo puntate su strofinacci, tovaglie e, giù a tutti, puntate su strumenti che utilizzate pochissime volte al mese o nell’arco di tutto l’anno.
Non tutti gli accessori vanno messi insieme
Come organizzare la cucina in ristorante
Massima attenzione a non mettere nel medesimo cassetto coltelli o qualsiasi altro accessorio tagliente con oggetti che non hanno alcuna lama.
Passando ai cucchiai di legno e il ceppo di coltelli il discorso cambia: questi attrezzi appena menzionati hanno più che altro una funzione decorativa dunque si possono benissimo posizionare vicino ai fornelli.
Come organizzare la cucina in ristorante
Medesimo discorso lo facciamo anche per tutti quegli amanti di spezie e oli. L’olio che utilizzate per poter cucinare dev’essere sempre a portata di mano, mentre quello di scorta va messo prevalentemente in un posto fresco e asciutto. Passando invece ai barattoli di zucchero, sale o caffè possono tranquillamente restare vicino ai fornelli, anche se sarebbe meglio metterli ad esempio sopra una credenza per tenere tutto ancora più in ordine.
Capitolo aromi, tenete bene a mente di usare qualche contenitore piccolo cosi da aprirli in estrema velocità e semplicità: tutto questo lo troverete comodo soprattutto nel corso della preparazione dei pasti. Quello che dovete fare è abbastanza semplice organizzatevi in base all’uso che ne fate.
Non abbiamo ancora terminato, un altro consiglio che ci sentiamo di darvi è quello di mettere gli attrezzi simili fra loro più vicino possibile. Agendo in questo modo vi verrà di gran lunga più facile trovare quello che vi serve veramente.
Le distanze fra gli utensili vanno ridotte
Come organizzare la cucina in ristorante
Vi siete mai domandati per quale motivo ogni accessorio da cucina dovrebbe essere messo fuori dal piano di lavoro? Non ha assolutamente senso cosa ne pensate? Siete d’accordo con noi? Se si agisce in questo modo, ci vorrà molto più tempo per arrivare all’attrezzo che vi serve in quel preciso momento.
Tutto questo, tenendo ogni attrezzo vicino, vi permetterà di lavorare al meglio riuscendo a produrre ancor di più.
Attrezzi in cucina: siamo sicuri siano quelli giusti?
Come organizzare la cucina in ristorante
Chi l’ha detto che tutti gli attrezzi vanno messi in cucina? Gli elettrodomestici di piccole dimensioni ad esempio, quelli che siete propensi ad utilizzare poco e nulla – come frullatore o friggitrice tanto per citarne qualcuno – possono essere posti senza alcun problema in un ripostiglio o nella zona alta della dispensa. Se invece vi piace notevolmente fare affidamento a robot da cucina meglio tenerli sempre in bella vista lasciandoli saldi sul piano di lavoro.
Anche le tovaglie che utilizzate poco si possono mettere in un altro posto, ad esempio dove avete il cambio di stagione o perché no in qualche cassetto vuoto.
Conclusioni
Come organizzare la cucina in ristorante
Tutti i consigli che vi abbiamo dato in questo articolo sono utilizzi se avete un ristorante e volete tenere la cucina sempre in ordine ed efficiente. Ovviamente nessuno vieta che i consigli di questa guida vengano applicati anche a casa.
Infine, se volete gestire nel miglior modo un ristorante il consiglio che vi diamo è quello di scaricare un ottimo software gestionale che vi permetta di lavorare al meglio. Se volete scaricarne uno vi consigliamo Ristomanager fra i migliori in assoluto. Al seguente indirizzo trovate una recensione bella dettagliata con tutte le funzioni offerte dal programma.