Come essere un buon cameriere. Essere dei camerieri di successo non è difficile, ma molti non sanno tutti i segreti, per cui ecco i nostri consigli su come essere un buon cameriere.
Come cameriere, ci sono molte cose che devi ricordare. Prima di tutto è importante che i tuoi clienti si sentano a loro agio con il servizio e la qualità del cibo, in modo che tornino ancora!
Un buon modo in cui possiamo raggiungere questo obiettivo è assicurarci che i nostri tavoli abbiano abbastanza bicchieri d’acqua e piatti o posate a seconda che qualcuno abbia ordinato un antipasto prima che il pasto sia servito; se non è già stato fatto, quando si portano fuori nuovi piatti/ordini, assicurarsi che ogni ospite abbia pane in quantità abbondanti durante l’attesa tra una portata e l’altra – specialmente il dessert – magari offrendo anche delle salse da intingere.
Non sarà difficile come essere un astronauta o un acrobata da circo; ma quello del cameriere è uno dei lavori più difficili del mondo; in cui però si può avere dei buoni profitti, se lo si fa bene.
I camerieri di successo hanno un grande rispetto per il ristoratore all’interno del quale lavorano e che danno loro uno stipendio.
Come essere un buon cameriere…
Come essere un buon cameriere
Ecco 10 nostri consigli che ogni cameriere di un ristorante dovrebbe seguire per avere le tasche piene di mance:
- Mantenete un aspetto pulito: Come essere un buon cameriere?
La prima impressione è quella che conta, per cui i clienti vi giudicheranno per l’aspetto del vostro ristorante. Assicuratevi che i capelli siano puliti, che i capelli lunghi siano ben pettinati e che non coprano il volto. Tenete le unghie ben curate e non usate mai un grembiule sporco. Utilizzare una quantità moderata di lozione e tenete sempre le scarpe perfettamente pulite. - Conoscete il menu Come essere un buon cameriere?
Per essere un buon cameriere occorre conoscerlo davvero bene, in ogni suo aspetto. Dovrete essere in grado di rispondere alle domande circa gli ingredienti dei piatti quando verranno dei clienti curiosi, vegetariani o che sono allergici ad alcuni alimenti. Questo include tutti i tipi di menu: pietanze, bevande e vini, e per i bambini. Se non conoscete la risposta, e verificatela rapidamente per poter rispondere in modo sicuro. Ciò contribuirà a farvi capire quali sono i piatti più redditizi e in grado di generare ulteriori mance. - Rispettate i tempi dei vostri clienti Come essere un buon cameriere?
Accoglie i clienti subito e non lasciateli in attesa o a chiedersi dove siete finiti. Ricordate che in fondo hanno deciso di venire a spendere i loro soldi nel ristorante, quindi rendete utile questo fatto. Cercate di servire una bevanda entro i primi due minuti. Citate le specialità del ristorante, dal menu delle bevande. Tornato dopo che avete servito il cibo, per garantire che tutti siano soddisfatti e non richiedano niente. Evitate le conversazioni personali iniziali che vi riguardano e cercate di essere veloci con il conto, quando questo viene richiesto. Ecco come essere un bravo cameriere. - Ricordate l’ordine in cui si sono seduti i clienti
Immaginate ogni tavolo come un orologio ed immaginate mentalmente ogni cliente, come se foste seduti alle ore 12; e a partire da destra, assegnate ai clienti un numero del quadrante. Annotate ogni ordine come “pollo alle 00:00” “pasta alle 01:00”, “panino alle 02:00” e così via. Questo impedirà che dobbiate chiedere “chi ha ordinato il …”, quando il cibo è pronto. - Ricordatevi dei clienti abituali
Avere dei clienti che ritornano spesso al ristorante, è l’obiettivo principale della maggior parte dei ristoratori. Se riconoscete qualcuno da una visita precedente, assicuratevi di scrivere il suo nome (dalla carta di credito o dalla prenotazione), così come il suo drink e piatto del menu, preferito. Questo vi servirà per la sua prossima visita e lo renderete felice se sa che vi ricordate di lui. - Lavorate in gruppo
Durante le ore più trafficate, la consegna di alimenti e bevande può essere effettuata in ritardo. Se avete una mano libera quando vi spostate tra i tavoli e la cucina, prendete un piatto vuoto o, se siete in cucina e vedete un compagno alle prese con un grosso ordine di cibo, dategli una mano. Non fate affidamento sul personale di supporto per fare tutto il lavoro pesante. - Essere disponibili
Non ci sono dubbi; i fine settimana sono i giorni migliori per il guadagno dei ristoranti. Il successo sta nella vostra capacità di avere un atteggiamento positivo nei momenti di maggior lavoro, senza interrompere la vostra giornata lavorativa. - Sorridete e siate gentili
Questo può sembrare banale, ma deve essere naturale. Sorridete ogni volta che vi avvicinate ai tavoli, anche quando ci saranno momenti in cui i clienti difficili metteranno alla prova la vostra pazienza. Se un cliente è insoddisfatto del vostro servizio, cercate aiuto dal vostro superiore gerarchico, e non discuteteci, siate invece tolleranti; ricordate che gli altri clienti possono vedervi. Evitate assolutamente i flirt, a nessun coniuge o fidanzata sembrerà giusto che il proprio partner riceva troppa attenzione da parte del cameriere. - Prestate attenzione ai bambini
Date tutta l’attenzione possibile ai bambini, nella maggior parte dei casi essi influenzano la decisione del ristorante da visitare. Siate consapevoli di dove si posizionano gli oggetti taglienti, caldi o altri oggetti che possono causare danni in caso di distrazione. Cercate di consultare i genitori quando i bambini ordinano per conto loro, lasciate che i genitori sappiano che siete dalla loro parte e senza deludere il bambino. - Siate sempre presenti
Restate sempre quanto più disponibili e solleciti possibile verso le tabelle. Attenti ai bicchieri vuoti, al consumo dei piatti. Comunicate in anticipo se un piatto necessita di più tempo del previsto. Se scoprite che un piatto sia cucinato in modo errato, fatelo subito sapere ai clienti del tavolo. Ricordate che le persone stanno pagando per essere serviti e non lasciateli in attesa, o evitarli.
Come essere un buon cameriere
Tenete sempre questo in mente: siate onesti quando segnalate le mance ricevute, ricordate che è un lavoro di squadra e che il personale di cucina si aspetta anche di ricevere una parte dei proventi.
Il menu indirizza i clienti nella giusta direzione, ma sono i camerieri di successo che chiudono davvero la vendita.