Cos’è un software gestionale?A cosa serve?

autore articolo Veronica Balzano data articolo 7 Marzo 2023 commenti articolo 0 commenti

Come nascono i software gestionali? A cosa serve un software gestionale? Come vengono usati i software nella ristorazione.

Cosa rende un software di gestione di successo?
La risposta a questa domanda è difficile perché tutto dipende dalle esigenze di un individuo. Tuttavia, ci sono alcune linee guida generali che possono essere utilizzate per creare la vostra partita perfetta per quello che volete da questi programmi e quanto tempo vi toglieranno da altri aspetti come la famiglia o l’equilibrio della vita lavorativa, pur fornendo gli strumenti necessari con cui i dipendenti operano durante le operazioni di business quotidiane nelle loro rispettive aziende/organizzazioni (1). Una cosa che chiunque li usi dovrebbe considerare prima di prendere qualsiasi decisione sull’adozione di tali sistemi nella sua descrizione del lavoro, è la capacità che tali sistemi hanno di migliorare le tue condizioni di lavoro!

Un software di gestione può essere usato per pianificare, tracciare e organizzare progetti. È spesso preferito dai proprietari di piccole imprese perché permette loro un maggiore controllo sul loro tempo rispetto ai tradizionali project manager o programmatori.
-Pianificazione: Un buon strumento dovrebbe includere funzioni di pianificazione in modo da non perdersi tra altri compiti mentre si lavora sul vostro ̶ per esempio se qualcun altro ha bisogno di accedere anche ai dati ma non necessariamente ad ogni minimo dettaglio su come ci sono arrivati; -Tenere traccia dei progressi/dettagli di esecuzione in ogni fase al fine di misurare il successo rispetto agli obiettivi (cioè, cosa abbiamo consegnato?) E anche far sapere ai collaboratori dove stanno le cose.

image 65

Definizione e nascita dei software gestionali

Un software gestionale è un programma informatico che consente l’automatizzazione di alcuni processi aziendali.

Un software di gestione è un programma per computer che aiuta ad automatizzare certi processi di business, come la pianificazione di riunioni e attività. Va anche sotto il nome di task automation engine (TE).

Ne esistono alcune macro tipologie, a seconda delle esigenze:

  1. contabilità
  2. per il magazzino
  3. produzione
  4. budgeting
  5. per la gestione ed analisi finanziaria
  6. dedicato

Come per tutti i prodotti software, ha avuto una rapida evoluzione dopo i primi anni settanta, legata soprattutto alla progressiva diminuzione del costo degli elaboratori e alla diffusione del personal computer.

Anche la nascita di ambienti di sviluppo come il COBOL, un linguaggio di programmazione adatto all’elaborazione di dati commerciali, ha contribuito al processo di diffusione.
Le imprese e i lavoratori si sono avvicinati sempre di più a questo tipo di tecnologie.

Intorno agli anni novanta si è assistito ad un cambiamento: il passaggio dai software di gestione con interfaccia a caratteri su terminale a quelli di nuova generazione ad interfaccia grafica.

Un cambiamento ha avuto luogo nel modo in cui interagiamo con i nostri computer, dalle interfacce a caratteri sui terminali alle interfacce grafiche utente (GUI)
Il passaggio è avvenuto dopo il 1990 circa. Questo è dovuto ai progressi fatti per il software di gestione che è stato sviluppato con schermi CRT e barre degli strumenti; tuttavia questi vecchi modelli non hanno abbastanza contrasto di colore, il che ha portato le persone ad usare le GUI per la loro caratteristica di facilità di interfaccia in cui sono necessari meno clic sui pulsanti, oltre ad essere più efficiente quando si codificano gli script – questo è un vantaggio se c’è uno spazio limitato sullo schermo assegnato per ogni elemento della barra delle applicazioni!


Inoltre le stampe sono passate dalle tipiche a caratteri e quelle grafiche su laser.

Quali sono i vantaggi del software gestionale?

software gestionale

Oggigiorno non si può pensare al successo di un’azienda senza l’utilizzo di un software gestionale perché i vantaggi che comportano sono la chiave per ottenere un vantaggio competitivo. L’uso del software di gestione è diventato parte integrante di qualsiasi organizzazione moderna perché aiuta l’efficienza, la comunicazione e la raccolta di dati che alla fine portano a raggiungere gli obiettivi in modo più efficiente di prima! Per esempio:

  1. Velocità, cruciale nei settori a contatto con il cliente come la ristorazione e il mondo alberghiero
  2. Precisione: errare è umano ed evitare di eseguire alcuni passaggi manualmente ci dà garanzia di esattezza
  3. Sicurezza, assicurata dalla possibilità di poter conservare, senza la necessità di grandi spazi, qualsiasi documento anche in più copie
  4. Analisi, incrocio dati e reporting, strumenti molto utili per stabilire e/o modificare la propria strategia aziendale a seconda di indicatori rilevanti per il proprio business, che possono essere tenuti sempre sotto controllo
  5. utilizzo da remoto
  6. riduzione tempi e costo di lavoro: la macchina ti costa meno di un dipendente!

Il software gestionale nella ristorazione

I software gestionali si sono specializzati anche in base al settore produttivo e amministrativo. Esistono software che si occupano di logistica, altri per i negozi o per il magazzino.

Al fine di soddisfare le esigenze di ogni industria, i software di gestione sono stati adattati a una varietà di settori.

Nel moderno ambiente di lavoro di oggi, dove i lavoratori hanno diversi compiti e responsabilità in tutti i tipi di livelli di produzione, dalle piccole startup fino alle multinazionali con migliaia o addirittura milioni di persone sotto lo stesso tetto, è importante che siano in grado di tenere traccia di quali compiti devono essere completati e quando, utilizzando sistemi specializzati che possono ospitare qualsiasi dimensione di business senza perdere tempo a cercare un terreno comune tra loro, perché ogni azienda opera in modo diverso per quanto riguarda le operazioni.

Nella ristorazione, i software hanno trovato applicazione nell’ambito delle ordinazioni. L’emblema di questa affermazione è il palmare.

Attualmente, i software nella ristorazione non si limitano a questo, ma sono in grado di gestire i tavoli, le scorte, i listini, le prenotazioni e molti altri aspetti.

Ristomanager e i vantaggi di un software gestionale

Ecco alcuni esempi di ciò che ti permette di fare un software gestionale come Ristomanager:

  1. gestire i tavoli
  2. vedere le statistiche sulla vostra attività
  3. gestire i prodotti, impostando con precisione le quantità disponibili per ogni articolo
  4. possibilità di utilizzarlo su qualsiasi computer e su qualsiasi tablet con schermi da almeno 7”
  5. utilizzo senza connessione ad internet, in modo da non perdere le comande se salta la corrente