Prendere in gestione un ristorante

autore articolo Veronica Balzano data articolo 6 Maggio 2023 commenti articolo 0 commenti
prendere in gestione

Prendere in gestione. Hai deciso di prendere in gestione un ristorante ma hai paura di commettere qualche passo falso? Sicuramente, prima di intraprendere un percorso di questo tipo, è bene raccogliere tutte le informazioni e le indicazioni più utili per mettere su un’attività redditizia e di successo.

Gestire un ristorante infatti non è un’impresa così semplice ed è invece molto facile lasciarsi prendere dall’impulsività, commettendo errori imperdonabili che a lungo andare potrebbero anche portare al fallimento. Ecco che allora diventa importante pianificare attentamente ogni azione e fare in modo che tutto sia sotto controllo.

Prendere in gestione

I consigli da tenere presente in questi casi sono davvero tanti, anche se alcuni si rivelano cruciali per il futuro del ristorante e devono essere tenuti bene a mente se hai intenzione di trasformare il tuo ristorante in un’attività di successo.

Prendere in gestione un ristorante

Prendere in gestione

  • Analisi della concorrenza
    In particolare, se hai deciso di prendere in gestione un ristorante, una delle prime cose che dovrai fare sarà analizzare attentamente la tua concorrenza. Se il ristorante che hai deciso di gestire, ad esempio, si trova in una zona ricca di trattorie e altre attività di questo genere, dovrai individuare una precisa strategia da seguire e fare in modo che il tuo ristorante emerga e riesca a ritagliarsi una nicchia di mercato. Questo consiglio vale ancor di più se il ristorante viene da una precedente gestione fallimentare.Allergeni menu al ristorante: scopri cosa devi fare!
  • Promuovere l’attività
    La nuova gestione di un ristorante è un’operazione che va comunicata. I vecchi clienti, ad esempio, potrebbero non sapere nulla e credere che il ristorante sia gestito sempre dalle stesse persone. Il cambio di gestione, inoltre, spesso rappresenta anche un cambio di rotta e di immagine, ragion per cui è bene che i clienti del ristorante e quelli potenziali vengano informati.
image 43

  • La promozione può essere affidata agli strumenti più diversi. A seconda del budget e del tipo di pubblico che si intende raggiungere si potrà pensare di utilizzare il web o i social media, o ancora provare con delle pagine pubblicitarie di una rivista o un’affissione. La cosa importante è che la nuova gestione venga promossa e comunicata il più possibile.
  • Scegliere con cura il proprio staff
    Affinché un ristorante funzioni è necessario scegliere con molta cura e attenzione il personale che ne farà parte. Dai cuochi al personale di sala, ai camerieri, ognuno dovrà avere le giuste competenze e ricoprire ruoli ben precisi. Solo in questo modo sarà possibile offrire una cucina e un servizio di qualità, che sono poi la chiave del successo di un ristorante.Pulizia forno a legna: scopri come farla senza commettere errori!

Utilizzare un gestionale

  1. Affidarsi a un buon gestionale
    Che si prenda in gestione un ristorante piccolo o grande non importa, un’attività di questo tipo richiede un’accurata pianificazione dei costi e delle azioni e la necessità che ogni singolo aspetto sia costantemente monitorato e controllato. Ecco che allora l’occhio del titolare può non bastare e non essere sufficiente. Qualcosa può sfuggire e far sì che non tutto funzioni come dovrebbe. Per questo motivo, ancora prima di prendere in gestione un ristorante, è bene affidarsi a un gestionale. Attualmente è possibile scegliere fra diversi software per ristoranti, anche se solo alcuni possono essere considerati davvero completi ed efficaci.
  2. Uno fra questi è Ristomanager, un programma scaricabile su tablet e pc che consente di organizzare tutte le attività tipiche di un ristorante, automatizzandole e ottimizzandole. Tutto sarà costantemente monitorato e controllato: dalla gestione dei tavoli alle comande, dall’approvvigionamento del magazzino alla gestione del personale, fino alla fidelizzazione dei clienti. Grazie a Ristomanager, ad esempio, potrai prendere le ordinazioni direttamente sul tablet e trasmetterle automaticamente in cucina. In questo modo risparmierai tempo ed errori, migliorando il servizio e, di conseguenza, anche la qualità percepita dal cliente.
  3. Utilizzando questo software potrai gestire al meglio anche tutto il personale, individuandone mansioni e ruoli in maniera chiara e precisa, in modo da evitare inutili sovrapposizioni e confusione. Ristomanager è inoltre un software davvero pratico e facile da usare che, a differenza della maggior parte dei gestionali, non richiede una connessione internet. Per far sì che funzioni, infatti, ti basterà sfruttare il pc  come server, utilizzando la connessione interna della rete locale. In questo modo il software continuerà a lavorare anche in caso di black-out ed eviterai così di bloccare le attività.